Mappa Scuole Senza Permesso
Rete Scuole Senza Permesso: Straniero è l’altro che vive in noi
Rete Scuole Senza Permesso è il nome che ha voluto darsi una rete di scuole di italiano per immigrati milanesi, nata nella primavera 2005, per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti.
Le scuole aderenti, pur diverse fra loro, condividono la quotidiana esperienza a diretto contatto con i migranti di cui vengono a conoscere le motivazioni all’emigrazione, le condizioni abitative, di lavoro e i progetti di vita, grazie a una relazione di scambievole crescita umana, culturale e politica.
La Rete Scuole Senza Permesso non vanta schieramenti politici; è una Rete aperta a tutti coloro che promuovono i valori dell’accoglienza, dell’uguaglianza e della giustizia sociale.
Abbiamo scelto di chiamarci Rete Scuole Senza Permesso perché ci identifichiamo con i migranti che siamo stati; perché accogliamo tutti; perché pensiamo che tutti coloro che non possono disporre liberamente delle risorse della propria terra, grazie anche alla rapina dei paesi ricchi, dovrebbero avere diritto ad attraversare questo pianeta privatizzato e a mettere radici dove c’è spazio per i loro desideri; perché sappiamo che la negazione dei diritti dei migranti significa la progressiva erosione dei diritti di tutti quanti.
Rete Scuole Senza Permesso: Straniero è l’altro che vive in noi
Rete Scuole Senza Permesso è il nome che ha voluto darsi una rete di scuole di italiano per immigrati milanesi, nata nella primavera 2005, per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti.
Le scuole aderenti, pur diverse fra loro, condividono la quotidiana esperienza a diretto contatto con i migranti di cui vengono a conoscere le motivazioni all’emigrazione, le condizioni abitative, di lavoro e i progetti di vita, grazie a una relazione di scambievole crescita umana, culturale e politica.
La Rete Scuole Senza Permesso non vanta schieramenti politici; è una Rete aperta a tutti coloro che promuovono i valori dell’accoglienza, dell’uguaglianza e della giustizia sociale.
Abbiamo scelto di chiamarci Rete Scuole Senza Permesso perché ci identifichiamo con i migranti che siamo stati; perché accogliamo tutti; perché pensiamo che tutti coloro che non possono disporre liberamente delle risorse della propria terra, grazie anche alla rapina dei paesi ricchi, dovrebbero avere diritto ad attraversare questo pianeta privatizzato e a mettere radici dove c’è spazio per i loro desideri; perché sappiamo che la negazione dei diritti dei migranti significa la progressiva erosione dei diritti di tutti quanti.
Mappa Scuole Senza Permesso
Notizie dalle Scuole della Rete
Conclusione in presenza del Progetto Scuola Remota
Giovedì 17 settembre, nel cortile del Leoncavallo, rispettando tutte le norme di sicurezza imposte da questo tribolato periodo, i volontari e gli studenti che hanno partecipato a Scuola Remota si sono trovati per celebrare degnamente [...]
Un pomeriggio di amicizia e solidarietà con mostra fotografica “Via Padova e dintorni” e presentazione del libro “Il Mondo in una scuola”
Gli studenti e i volontari delle scuole d’italiano per migranti “Parole in gioco” e “Binari” vi aspettano sabato 19 settembre a partire dalle 16.30 in via A. Mosso angolo via Padova per un pomeriggio all’insegna [...]
Webinar: La sfida dell’inclusione lavorativa dei migranti al tempo del Covid-19
Mercoledì 10 giugno 2020 dalle 15 alle 17, Webinar organizzato da ICEI Istituto Cooperazione Economica Internazionale, in collaborazione con la Rete Migrazioni e Lavoro. In un quadro economico, sociale e legale in continuo cambiamento a causa dell’emergenza Covid-19, il Webinar intende fornire informazioni utili e spunti operativi alle organizzazioni che lavorano per favorire l’inserimento lavorativo degli stranieri in Italia, tramite interventi di esperti ed operatori del settore,
Progetto Scuola Remota
Il progetto coinvolge il Comune, le Comunità che ospitano i minori e la Rete Scuole Senza Permesso (SSP). Obiettivo: fornire alcuni rudimenti della lingua italiana, utilizzando la forma della didattica a distanza, a un gruppo di ragazzi minori non accompagnati che il Comune ha in carico, ospitati presso diverse comunità e che non possono accedere ai servizi previsti dal CPIA, dato il periodo di isolamento.
Lettera al sindaco G. Sala: migranti lavoratori ed emergenza Coronavirus
Siamo la Rete delle Scuole Senza Permesso, che rappresenta associazioni, centri sociali e gruppi spontanei, impegnati a facilitare l’inclusione dei migranti nella nostra realtà cittadina, a partire dall’apprendimento della lingua italiana, indispensabile per una piena cittadinanza. Anche in questi momenti di calamità e smarrimento assicuriamo il nostro impegno per tenere vivo il senso di appartenenza e di comunità.
Non dimenticheremo Francesco Cappelli
Uomo grande, dolce, forte, che senza rinunciare a umane passioni e lotte, ha sempre promosso idee, analisi, azioni, guidate da scelte razionali sempre volte alla difesa degli ultimi.
Notizie dalle Scuole della Rete
21 marzo: Giornata mondiale contro il razzismo
La Giornata internazionale contro la discriminazione razziale è stata proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1966, in seguito ai fenomeni di rinascita di alcune forme di razzismo (neo nazismo, apartheid e neo fascismo) in quegli anni.
Iniziative in occasione del 18 dicembre
NUMEROSE ED IMPORTANTI LE INIZIATIVE DELLA SETTIMANA PER INFO: info@scuolesenzapermesso.org Lunedì 14 ore 17,00 CONVOCAZIONI SANATORIA SUBITO! (presidio – Largo 11 settembre 2011 angolo Corso Monforte) Mercoledì 16 Ore 21,00 Attraversamenti [...]
18 Dicembre: Giornata internazionale per i diritti dei migranti
18 dicembre è tutti i giorni, per dichiarare il nostro impegno per un mondo senza discriminazioni e senza confini
Conclusione in presenza del Progetto Scuola Remota
Giovedì 17 settembre, nel cortile del Leoncavallo, rispettando tutte le norme di sicurezza imposte da questo tribolato periodo, i volontari e gli studenti che hanno partecipato a Scuola Remota si sono trovati per celebrare degnamente [...]
Un pomeriggio di amicizia e solidarietà con mostra fotografica “Via Padova e dintorni” e presentazione del libro “Il Mondo in una scuola”
Gli studenti e i volontari delle scuole d’italiano per migranti “Parole in gioco” e “Binari” vi aspettano sabato 19 settembre a partire dalle 16.30 in via A. Mosso angolo via Padova per un pomeriggio all’insegna [...]
Webinar: La sfida dell’inclusione lavorativa dei migranti al tempo del Covid-19
Mercoledì 10 giugno 2020 dalle 15 alle 17, Webinar organizzato da ICEI Istituto Cooperazione Economica Internazionale, in collaborazione con la Rete Migrazioni e Lavoro. In un quadro economico, sociale e legale in continuo cambiamento a causa dell’emergenza Covid-19, il Webinar intende fornire informazioni utili e spunti operativi alle organizzazioni che lavorano per favorire l’inserimento lavorativo degli stranieri in Italia, tramite interventi di esperti ed operatori del settore,