Mappa Scuole Senza Permesso
Rete Scuole Senza Permesso: Straniero è l’altro che vive in noi
Rete Scuole Senza Permesso è il nome che ha voluto darsi una rete di scuole di italiano per immigrati milanesi, nata nella primavera 2005, per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti.
Le scuole aderenti, pur diverse fra loro, condividono la quotidiana esperienza a diretto contatto con i migranti di cui vengono a conoscere le motivazioni all’emigrazione, le condizioni abitative, di lavoro e i progetti di vita, grazie a una relazione di scambievole crescita umana, culturale e politica.
La Rete Scuole Senza Permesso non vanta schieramenti politici; è una Rete aperta a tutti coloro che promuovono i valori dell’accoglienza, dell’uguaglianza e della giustizia sociale.
Abbiamo scelto di chiamarci Rete Scuole Senza Permesso perché ci identifichiamo con i migranti che siamo stati; perché accogliamo tutti; perché pensiamo che tutti coloro che non possono disporre liberamente delle risorse della propria terra, grazie anche alla rapina dei paesi ricchi, dovrebbero avere diritto ad attraversare questo pianeta privatizzato e a mettere radici dove c’è spazio per i loro desideri; perché sappiamo che la negazione dei diritti dei migranti significa la progressiva erosione dei diritti di tutti quanti.
Rete Scuole Senza Permesso: Straniero è l’altro che vive in noi
Rete Scuole Senza Permesso è il nome che ha voluto darsi una rete di scuole di italiano per immigrati milanesi, nata nella primavera 2005, per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti.
Le scuole aderenti, pur diverse fra loro, condividono la quotidiana esperienza a diretto contatto con i migranti di cui vengono a conoscere le motivazioni all’emigrazione, le condizioni abitative, di lavoro e i progetti di vita, grazie a una relazione di scambievole crescita umana, culturale e politica.
La Rete Scuole Senza Permesso non vanta schieramenti politici; è una Rete aperta a tutti coloro che promuovono i valori dell’accoglienza, dell’uguaglianza e della giustizia sociale.
Abbiamo scelto di chiamarci Rete Scuole Senza Permesso perché ci identifichiamo con i migranti che siamo stati; perché accogliamo tutti; perché pensiamo che tutti coloro che non possono disporre liberamente delle risorse della propria terra, grazie anche alla rapina dei paesi ricchi, dovrebbero avere diritto ad attraversare questo pianeta privatizzato e a mettere radici dove c’è spazio per i loro desideri; perché sappiamo che la negazione dei diritti dei migranti significa la progressiva erosione dei diritti di tutti quanti.
Mappa Scuole Senza Permesso
Notizie dalle Scuole della Rete
Convegno “Rifugiati e lavoro: le buone pratiche”
Convegno “Rifugiati e lavoro: le buone pratiche” Milano, 24 febbraio 2018 ore 9.30 – 16.00 alla Camera del Lavoro, Salone Di Vittorio – Corso di Porta Vittoria 43 MI IL LAVORO COME STRUMENTO DI [...]
Cambiare l’ordine delle cose
Sabato 3 febbraio dalle 9.30 alle 18.00 presso il Circolo Arci La Scighera, il NAGA organizza il "Primo Forum Territoriale per Cambiare l’Ordine delle Cose" (a questo link il flyer). Già da luglio scorso in occasione della [...]
FILM “IN VIAGGIO CON JACQUELINE”
Appuntamento al Cinema DOMENICA 11 FEBBRAIO ore 15.30 FILM “In viaggio con Jacqueline” di Mohamed Hamidi. (Francia, Marocco, 20 16) In Italiano, con sottotitoli in italiano CINEMA BELTRADE Via Nino Oxilia, 10 (M1 PASTEUR) per [...]
INCONTRO con OPERATORI di alcuni SPORTELLI D’AIUTO per la RICERCA del LAVORO
Giovedì 1° febbraio 2018 ore 18 – 19,30 alla Casa delle Associazioni del Volontariato Municipio 1 di Milano Via Marsala 8 - 1° piano (M2 Moscova) il Gruppo Associazioni Migranti organizza Incontro con operatori [...]
IL DOVERE DELLA MEMORIA
Per il dizionario la Memoria è la capacità del cervello di conservare e richiamare ricordi, emozioni, … Nel Luglio 2000 "La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno [...]
Incontro “Conoscerci, comunicare, collaborare “
Martedì 19 dicembre 2017 - ore 17,30 alla Casa delle Associazioni del Volontariato Municipio1 di Milano Via Marsala 8 - 1° piano (M2 Moscova), il Gruppo Associazioni Migranti, in occasione della Giornata Internazionale del Migrante [...]
Notizie dalle Scuole della Rete
Comunicato della Rete Scuole Senza Permesso in occasione del Presidio Lavoratori Progetto Arca
Il sistema di accoglienza CAS/SPRAR costituisce - pur con evidenti lacune - una prima risposta alla domanda di solidarietà proveniente da persone martoriate dalla guerra, dalla miseria, dalla carestia. La campagna anti-migranti e le recenti misure tese a smantellare tale sistema si ritorcono contro la nostra società in varia misura.
2 Marzo 2019
...E anche quando non ci vedete sfilare per le strade sappiate che noi ci siamo, tutti i giorni al lavoro contro il razzismo contro lo sfruttamento, per un mondo senza confini. Diritto di cittadinanza a [...]
Appuntamento al Cinema con la Rete Scuole Senza Permesso
Sabato 16 e Domenica 17 Febbraio 2019 ore 15.30 al Cinema Beltrade Film “L’incredibile Viaggio del Fachiro” di Ken Scott (Francia, USA, 2018)
Premio Panettone d’oro 2019 alla Rete Scuole Senza Permesso
Il Premio Il Premio alla Virtù Civica «Panettone d'Oro» nasce alla metà degli anni '90 per iniziativa del Coordinamento Comitati Milanesi, come riconoscimento alle persone che si distinguono per le loro virtù civiche. Quest'anno si [...]
Incontro “Immigrazione: è vera emergenza?” – 17 Gennaio 2019
Giovedì 17 Gennaio alle 17.30 presso la Casa delle Associazioni e del Volontariato Municipio 1 - Via Marsala 8 - 20121 Milano - M2 Moscova Incontro "Immigrazione: è vera emergenza?" con Raffaele Masto, giornalista della [...]
No alle discriminazioni dei bambini stranieri, sì all’inclusione sociale!
Poco prima dell’assemblea convocata dal Comitato di Azione e Resistenza Civile il 13 dicembre alle ore 21 in Sala Previato a San Giuliano Milanese si era diffusa in rete la notizia che il Tribunale di Milano, nella persona del Giudice dott. Nicola Di Piotti, aveva pronunciato l’ordinanza contro il Comune di Lodi condannato a modificare il discriminatorio “Regolamento per l’accesso alle prestazioni sociali agevolate”.