Mappa Scuole Senza Permesso
Rete Scuole Senza Permesso: Straniero è l’altro che vive in noi
Rete Scuole Senza Permesso è il nome che ha voluto darsi una rete di scuole di italiano per immigrati milanesi, nata nella primavera 2005, per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti.
Le scuole aderenti, pur diverse fra loro, condividono la quotidiana esperienza a diretto contatto con i migranti di cui vengono a conoscere le motivazioni all’emigrazione, le condizioni abitative, di lavoro e i progetti di vita, grazie a una relazione di scambievole crescita umana, culturale e politica.
La Rete Scuole Senza Permesso non vanta schieramenti politici; è una Rete aperta a tutti coloro che promuovono i valori dell’accoglienza, dell’uguaglianza e della giustizia sociale.
Abbiamo scelto di chiamarci Rete Scuole Senza Permesso perché ci identifichiamo con i migranti che siamo stati; perché accogliamo tutti; perché pensiamo che tutti coloro che non possono disporre liberamente delle risorse della propria terra, grazie anche alla rapina dei paesi ricchi, dovrebbero avere diritto ad attraversare questo pianeta privatizzato e a mettere radici dove c’è spazio per i loro desideri; perché sappiamo che la negazione dei diritti dei migranti significa la progressiva erosione dei diritti di tutti quanti.
Rete Scuole Senza Permesso: Straniero è l’altro che vive in noi
Rete Scuole Senza Permesso è il nome che ha voluto darsi una rete di scuole di italiano per immigrati milanesi, nata nella primavera 2005, per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti.
Le scuole aderenti, pur diverse fra loro, condividono la quotidiana esperienza a diretto contatto con i migranti di cui vengono a conoscere le motivazioni all’emigrazione, le condizioni abitative, di lavoro e i progetti di vita, grazie a una relazione di scambievole crescita umana, culturale e politica.
La Rete Scuole Senza Permesso non vanta schieramenti politici; è una Rete aperta a tutti coloro che promuovono i valori dell’accoglienza, dell’uguaglianza e della giustizia sociale.
Abbiamo scelto di chiamarci Rete Scuole Senza Permesso perché ci identifichiamo con i migranti che siamo stati; perché accogliamo tutti; perché pensiamo che tutti coloro che non possono disporre liberamente delle risorse della propria terra, grazie anche alla rapina dei paesi ricchi, dovrebbero avere diritto ad attraversare questo pianeta privatizzato e a mettere radici dove c’è spazio per i loro desideri; perché sappiamo che la negazione dei diritti dei migranti significa la progressiva erosione dei diritti di tutti quanti.
Mappa Scuole Senza Permesso
Notizie dalle Scuole della Rete
Appuntamento al Cinema con la Rete Scuole Senza Permesso
Sabato 16 e Domenica 17 Febbraio 2019 ore 15.30 al Cinema Beltrade Film “L’incredibile Viaggio del Fachiro” di Ken Scott (Francia, USA, 2018)
Premio Panettone d’oro 2019 alla Rete Scuole Senza Permesso
Il Premio Il Premio alla Virtù Civica «Panettone d'Oro» nasce alla metà degli anni '90 per iniziativa del Coordinamento Comitati Milanesi, come riconoscimento alle persone che si distinguono per le loro virtù civiche. Quest'anno si [...]
Incontro “Immigrazione: è vera emergenza?” – 17 Gennaio 2019
Giovedì 17 Gennaio alle 17.30 presso la Casa delle Associazioni e del Volontariato Municipio 1 - Via Marsala 8 - 20121 Milano - M2 Moscova Incontro "Immigrazione: è vera emergenza?" con Raffaele Masto, giornalista della [...]
No alle discriminazioni dei bambini stranieri, sì all’inclusione sociale!
Poco prima dell’assemblea convocata dal Comitato di Azione e Resistenza Civile il 13 dicembre alle ore 21 in Sala Previato a San Giuliano Milanese si era diffusa in rete la notizia che il Tribunale di Milano, nella persona del Giudice dott. Nicola Di Piotti, aveva pronunciato l’ordinanza contro il Comune di Lodi condannato a modificare il discriminatorio “Regolamento per l’accesso alle prestazioni sociali agevolate”.
MARTEDI’ 18 DICEMBRE 2018 – GIORNATA INTERNAZIONALE DEL MIGRANTE
MARTEDI’ 18 DICEMBRE 2018 La Scuola BINARI in collaborazione con “Samia insieme per l’uguaglianza”, Unicef, Circolo ferrovieri Martiri di Greco, Giardino delle idee e altre associazioni delle Case del Volontariato ricordano la GIORNATA INTERNAZIONALE [...]
VEDI LAMPEDUSA E POI VIVI – Presentazione, racconto, testimonianza diretta
DISEGNI DALLA FRONTIERA Un racconto, attraverso il disegno, di storie di immigrazione altrimenti consegnate all'oblio del mare. Un nuovo metodo narrativo che utilizza il disegno per comunicare e per sostenere le attività di concreta solidarietà. [...]
Notizie dalle Scuole della Rete
Lettera al sindaco G. Sala: migranti lavoratori ed emergenza Coronavirus
Siamo la Rete delle Scuole Senza Permesso, che rappresenta associazioni, centri sociali e gruppi spontanei, impegnati a facilitare l’inclusione dei migranti nella nostra realtà cittadina, a partire dall’apprendimento della lingua italiana, indispensabile per una piena cittadinanza. Anche in questi momenti di calamità e smarrimento assicuriamo il nostro impegno per tenere vivo il senso di appartenenza e di comunità.
Non dimenticheremo Francesco Cappelli
Uomo grande, dolce, forte, che senza rinunciare a umane passioni e lotte, ha sempre promosso idee, analisi, azioni, guidate da scelte razionali sempre volte alla difesa degli ultimi.
Il migrante ai tempi della pandemia
Ogni giorno acquisiamo maggiore consapevolezza delle ricadute della epidemia virale sul piano sanitario, economico, sociale, politico. E ogni giorno capita che magari una conversazione (telefonica, sia chiaro), un articolo di giornale, una trasmissione televisiva o [...]
Scuole Senza Permesso al Cinema Beltrade
Sabato 22 e domenica 23 febbraio, gli studenti delle scuole della RETE SSP avranno l’opportunità di recarsi al Cinema Beltrade per assistere alla proiezione del film "Qualcosa di Meraviglioso".
No Promised Land di Andrea Ferro
Realizzato in Veneto, una regione chiave del nord Italia nei flussi migratori verso l’Europa, il reportage "No Promised Land", pubblicato nel volume edito da Crowdbooks, mostra per la prima volta lo stretto rapporto tra spazio fisico e vita quotidiana nelle strutture di accoglienza, così come tra architettura e migrazioni.
Inaugurazione: 31 gennaio 2020 | The Art Land – Fabbrica Del Vapore | Ore 18.30Ciclo di incontri: L’AFRICA: COME STA CAMBIANDO
L’Associazione Samia, insieme per l'uguaglianza invita al ciclo di incontri L’AFRICA: COME STA CAMBIANDO PROGRAMMA Venerdì 7 Febbraio ore 18 Marco Trovato Alla scoperta del continente [...]