Circa retessp

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora retessp ha creato 117 post nel blog.

Corso di educazione alla cittadinanza

Il "Corso di educazione alla cittadinanza" è uno strumento utile per la formazione dei migranti. Dotato di un su supporto multimediale è suddiviso in tre Pdf per lingue diverse: Italiano-Arabo-Spagnolo, Italiano-Inglese-Francese e Italiano-Cinese. Ciascun gruppo affronta 13 argomenti che possono essere trattati singolarmente.

Di |2013-06-17T08:35:36+02:0031/05/2013|Materiali Insegnanti|

Riforma della cittadinanza guardando all’Europa

Con la formazione del nuovo Governo e la nomina a ministro dell’Integrazione di Cécile Kyenge, ha ripreso quota il dibattito sulla riforma della cittadinanza, attualmente regolata dalla legge  5 febbraio 1992, n. 91. E’ una delle leggi più restrittive d’Europa, che prevede la concessione della cittadinanza dopo dieci anni di residenza per gli immigrati adulti, [...]

Di |2014-02-25T23:01:50+01:0021/05/2013|News&Eventi|

Nuovo corso di italiano delle associazioni Ipazia e Last

Riparte da lunedì 4 febbraio il corso d'italiano per stranieri di Ipazia e Last, a Niguarda. Le iscrizioni saranno giovedì 31 gennaio, dalle ore 20.00, a Niguarda, in via Graziano Imperatore 40 (ingresso nell cortile delle associazioni è però in via Bianchi d’Espinosa). Le lezioni si terranno due sere alla settimana  (a seconda della classe [...]

Di |2013-01-31T14:31:09+01:0029/01/2013|News&Eventi|

Cittadini alter-Nativi

Il consueto laboratorio interculturale organizzato dall’Associazione Arcobaleno a Milano si rivolge quest’anno alla città, luogo d’incontro e tessuto di relazioni tra persone di diversa cultura e provenienza. Un’occasione di scoperta ed esperienza condivisa del paesaggio urbano, diretta a rintracciare le connessioni tra le forme dello spazio cittadino e la fisionomia interiore di chi vi abita. [...]

Di |2013-02-13T08:24:28+01:0015/01/2013|News&Eventi|

Proroga di due mesi per 23 mila persone poi tutti in strada

Sono 23 mila persone, tra cui molte donne con bambini, che per la legge italiana - e per la polizia - il 28 febbraio diventeranno «clandestini». La conferma che per il governo Monti gli stranieri sono sempre stati «tecnicamente» invisibili è arrivata in questi primi giorni dell'anno con la decisione di prorogare di soli due mesi l'assistenza ai profughi delle «primavere arabe» presenti sul territorio italiano.

Di |2013-01-09T13:16:37+01:0009/01/2013|News&Eventi|
Torna in cima