Tutti gli articoli
Migranti al traguardo. Storie di successo nell’Italia multietnica
Migranti al traguardo evento 2013 (PDF) Giovedì 28 febbraio 2013 dalle 20.30 presso la sede di Alfabeti, Via Abbiati 4, Milano, MIGRANTI AL TRAGUARDO - Storie di successo nell'Italia multietnica. Sono sempre più numerosi i [...]
Appello per una mobilitazione nazionale con i rifugiati
Costruiamo una coalizione per l'accoglienza degna. Mobilitiamoci in maniera permanente a partire dal prossimo 25 febbraio Il prossimo 28 febbraio è prevista la fine della cosiddetta "Emergenza Nordafrica" e migliaia di rifugiati in tutta Italia [...]
Primo marzo 2013 – Appello della Rete Primo Marzo
Per la mobilitazione nazionale migrante - Per il diritto alla libera circolazione - Per una società meticcia La giornata del Primo Marzo, giunta nel 2013 alla sua IV edizione, offre un rinnovato momento di impegno [...]
Corso di informatica – Arcobaleno
L'associazione Arcobaleno, in collaborazione con la Fondazione Cassoni e Comunità Nuova, organizza un corso di informatica aperto a tutti gli studenti delle scuole. Il corso si svolgerà di martedì, dalle ore 10.30 alle 12.30. Inizierà il 19 febbraio per la durata di 20 ore.
La “prima” della Rassegna Le città dei Migranti: Fantastico!
Domenica 27 gennaio 2013. Una realtà meticcia ha coronato il grande successo della prima tappa della Rassegna cinematografica "Le città dei migranti" organizzata dalla Rete delle Suole Senza Permesso. Fantastico! è il piacevole sentimento che [...]
Servizio docce pubbliche
Il Comune di Milano ha deciso di rendere gratuito e di implementare il servizio delle docce pubbliche comunali milanesi. “Il servizio di docce pubbliche – ha spiegato l’assessore Majorino – è stato da poco affidato [...]
Nuovo corso di italiano delle associazioni Ipazia e Last
Riparte da lunedì 4 febbraio il corso d'italiano per stranieri di Ipazia e Last, a Niguarda. Le iscrizioni saranno giovedì 31 gennaio, dalle ore 20.00, a Niguarda, in via Graziano Imperatore 40 (ingresso nell cortile [...]
Scuola – Le iscrizioni on line escludono i minori figli di genitori privi di permesso
Il Ministero: possono presentare la domanda cartacea Da quest’anno le iscrizioni alle scuole elementari si effettueranno solo on line. La procedura di iscrizione on line con la richiesta tra i campi obbligatori del codice fiscale, [...]
Appello per l’organizzazione di un’Assemblea dei Movimenti dei Migranti al FSM 2013
Il diritto di lasciare il proprio paese, riconosciuto dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948 è sempre di più messo in discussione dagli Stati-nazione. I controlli, su chi cerca di fuggire dal proprio paese, [...]
Almeno una!
Una iniziativa utili anche se, ci auguriamo che sia sia un po' tardiva. Una preghiera a chi diceva di pregare il suo dio.
Cittadini alter-Nativi
Il consueto laboratorio interculturale organizzato dall’Associazione Arcobaleno a Milano si rivolge quest’anno alla città, luogo d’incontro e tessuto di relazioni tra persone di diversa cultura e provenienza. Un’occasione di scoperta ed esperienza condivisa del paesaggio [...]
Quando c’è la salute…
Un accordo tra Stato e Regioni estende il diritto all’assistenza sanitaria a tutti i migranti. Ma ora le Regioni devono recepirlo nelle proprie leggi. Anzitutto, è bene chiarire che non c’è nessuna “nuova legge” in [...]
Sportello unico per l’immigrazione
Attivo presso ogni Prefettura per il disbrigo delle pratiche di prima assunzione dei lavoratori stranieri, di ricongiungimento familiare e di conversione del permesso di soggiorno
Proroga di due mesi per 23 mila persone poi tutti in strada
Sono 23 mila persone, tra cui molte donne con bambini, che per la legge italiana - e per la polizia - il 28 febbraio diventeranno «clandestini». La conferma che per il governo Monti gli stranieri sono sempre stati «tecnicamente» invisibili è arrivata in questi primi giorni dell'anno con la decisione di prorogare di soli due mesi l'assistenza ai profughi delle «primavere arabe» presenti sul territorio italiano.
Cure obbligatorie per i piccoli irregolari
Un documento della Conferenza Stato-Regioni prevede l'iscrizione al Servizio sanitario nazionale per i figli degli immigrati senza permesso di soggiorno. D'ora in poi non sarà più una concessione, ma un diritto sancito per legge. Per [...]
Appunti del corso di didattica di base per l’insegnamento dell’italiano L2 ad adulti
Sviluppo degli Appunti del corso per insegnanti L2 di Milano a cura di Patrizia G. Relatori: Dr.ssa Mara Clementi, Dr.ssa Gabriella Lessana, Dr.ssa Emma Mapelli
Appunti di Cultura Civica
Le varie forme di “governo”; L’ordinamento dello stato italiano; Diritti e doveri; L’Europa: realtà, problemi e prospettive; La globalizzazione e le sue conseguenze.
Approccio al migrante per l’insegnamento della nuova lingua
Il migrante che sceglie di iscriversi ad una scuola per imparare la nuova lingua ha in mente un progetto, piccolo o grande, in cui sceglie di essere soggetto attivo.
Le città dei Migranti
Le città dei Migranti - Rassegna Cinematografica a cura della Rete Scuole Senza Permesso.
Da Gennaio a Maggio 2013 presso il Cinema Ariosto, via Lodovico Ariosto 16 - MilanoMaggiori informazioni e programma della rassegna
Crescita (quasi) zero
Il XVIII Rapporto sulle migrazioni dell’Ismu rivela uno stop dei flussi stranieri: la Lombardia fa tendenza e Milano perde il suo appeal. La crisi in Italia si fa sentire, e i numeri come poche altre cose lo dimostrano con lampante evidenza.