Tutti gli articoli
NAGA: Guida ai diritti
Milano, 27/5/2013. Presentiamo oggi una guida con informazioni su scuola, lavoro, casa, salute, residenza per cittadini rom e sinti a Milano.
Riforma della cittadinanza guardando all’Europa
Con la formazione del nuovo Governo e la nomina a ministro dell’Integrazione di Cécile Kyenge, ha ripreso quota il dibattito sulla riforma della cittadinanza, attualmente regolata dalla legge 5 febbraio 1992, n. 91. E’ una [...]
La Storia delle migrazioni umane
Lunedì 27 maggio ore 18,30 Museo Martinitt e Stelline Corso Magenta, 57- M1 - M2 Cadorna Milano Conferenza conclusiva del ciclo LA SPERANZA DI UNA VITA MIGLIORE "La storia delle migrazioni umane" relatore: Francesco Cavalli Sforza Università [...]
“Nuovomondo” un film di Emanuele Crialese
Domenica 26 maggio alle 15.00 ultimo film della Rassegna “Le città dei migranti” al cinema Ariosto: "Nuovomondo" di Emanuele Crialese . La Sicilia all’inizio del Novecento è una distesa di miseria e povertà. L’America, attraverso [...]
Per i diritti umani: le condizioni degli immigrati e dei richiedenti asilo in Italia, oggi
Presentazione delle attività della rete SSP nell'ambito dell'incontro: Le condizioni degli immigrati e dei richiedenti asilo in Italia, oggi GIOVEDI’ 16 MAGGIO 2013 ore 18.30 SPAZIO TADINI Via Jommelli, 24 (MM Loreto/Piola)
La rete delle Scuole senza permesso in festa all’Arci Bellezza di Milano
di Paolo Rausa. Come ogni anno la Rete delle Scuole senza permesso ha organizzato una festa aperta a tutti con ingresso gratuito, domenica 14 marzo, dalle 12 alle 18 all’Arci Bellezza di Milano. L’idea [...]
Parole e idee per un mondo plurale
Quali sono i parametri indispensabili per una co-presenza armoniosa di culture diverse, gruppi, minoranze? Di che cosa è fatta la “diversità”? Ce ne parlerà Michel Wieviorka, sociologo francese, in occasione del terzo appuntamento nell’ambito del ciclo di incontri Parole e idee per un Mondo plurale
Rom e gagi: abitare insieme la città
Iniziativa organizzata dal Naga, con la collaborazione di Comunità del Giambellino e Laboratorio di quartiere Giambellino-Lorenteggio. Sabato 4 maggio dalle 15.00 alle 20.00. Spazio culturale Seicentro - via Savona 99, Milano
Tragedia in Bangladesh e 1° Maggio
Centinaia di morti e feriti nell'ennesima tragedia del lavoro in Bangladesh. La manifestazione internazionalista del 1° Maggio è un'occasione di unità e solidarietà di tutti i lavoratori del mondo per migliori condizioni di lavoro e salario (è [...]
1° MAGGIO 2013
1°Maggio giornata del proletariato internazionale 1° de Mayo el dia internacional de los trabajadores 1st May: Day of the International Proletariat 1 МАЯ – МЕЖДУНАРОДНЫЙ ДЕНЬ ТРУДЯЩИХСЯ 1° de Mayo o dia internacional dos trabalhadores [...]
Corso di formazione per l’insegnamento dell’italiano L2
Quattro incontri per approfondire alcune tematiche legate al mondo dell'immigrazione. Utili aspetti per facilitare l'approccio consapevole, da parte dei volontari, durante le lezioni di italiano. Il corso si terrà presso la sede dell'Associazione ALFABETI, via [...]
FESTA CITTADINA DELLA RETE 2013
Anche quest'anno la Rete Scuole Senza Permesso è lieta di invitarvi alla festa cittadina. La festa è aperta a tutti con ingresso gratuito. Portate amici e parenti. Cibo e allegria sono ben accetti!!!! :) Domenica [...]
Voci, appelli e campagne per un mondo senza frontiere
Voci, appelli e campagne per un mondo senza frontiere. Basta respingimenti e detenzioni nella “fortezza Europa”. Basta violazioni dei diritti umani e della dignità dei migranti. Basta frontiere di mare e di terra come luoghi [...]
Lombardia – Immigrati in calo e chi resta fa fatica a resistere alla crisi
Anche la popolazione immigrata soffre la crisi. Sarebbe una considerazione piuttosto banale se non fosse supportata dai dati interessantissimi che emergono dal 12esimo rapporto dell'Osservatorio regionale per l'integrazione e la multietnicità (Orim) della Lombardia. Innanzitutto, [...]
WSF2013-Cambiare il presente per tutelate il futuro. Le proposte del Climate Space
Documento finale dell’assemblea di convergenza sul Clima, che è stata una delle più partecipate al Forum Sociale Mondiale 2013, svoltosi a Tunisi. La produzione capitalista ha abusato della natura, spinto il pianeta contro i suoi [...]
Welcome = emozioni
Ci sono emozioni che straziano, altre che impegnano, altre che deludono, altre ancora ..., ognuna presuppone una diversità che si impatta con i silenzi del corpo e della mente, ognuna ha in sé un valore [...]
La scuola Popolare di italiano per Stranieri di Rogoredo, una domenica alla scoperta di Milano
Domenica 17 marzo, una giornata fredda, piovosa e decisamente invernale non ha arrestato la volontà di insegnanti e studenti della Scuola per Stranieri di Rogoredo di passare una giornata all'aperto alla scoperta della nostra Milano. [...]
Sciopero della logistica del 22 marzo
I lavoratori della logistica, per la stragrande maggioranza immigrati, hanno sfondato le barriere che dividono le differenti comunità, spesso erette e rafforzate da meccanismi posti in essere dalle aziende; hanno rotto il meccanismo che li [...]
Welcome un film di Philippe Lioret
Continua la Rassegna Cinematografica promossa dalla Rete delle Scuole Senza Permesso. Domenica 24 marzo alle ore 15 presso il Cinema Ariosto ci sarà la proiezione di un altro bellissimo film: Welcome, un film di Philippe [...]
Presentazione Bilancio Sociale Itaca
Invito alle associazioni, agli amministratori e alle amministratrici del corsichese alla presentazione pubblica del bilancio storico sociale di Itaca. Un'occasione di valorizzazione del volontariato e del suo ruolo fondamentale in tempi di crisi.