Tutti gli articoli
Dopo Lampedusa – Incontro pubblico il 21 ottobre al Naga
Lunedì 21 ottobre 2013 ore 20.30 al Naga, Via Zamenhof 7/A - Milano Sbarchi, reato di clandestinità, corridoi umanitari, legge Turco-Napolitano e Bossi-Fini, profughi e migranti economici, rimpatri, centri di accoglienza e centri di identificazione ed espulsione… Manuela Cartosio, Giornalista e volontaria Naga, intervista Maurizio Ambrosini, Docente di sociologia e direttore della rivista “Mondi migranti”, e Pietro Massarotto, Avvocato e volontario Naga
Strage di Lampedusa
Ci corre l'obbligo di manifestare la grande sofferenza per quello che non esitiamo chiamare "la strage di Lampedusa", avvenuta ancora una volta nel nostro mare. Negli ultimi 20 anni i morti "contati" sono ormai 20.000, [...]
3 Ottobre 2013 – 300 Migranti Morti nel Mare di Lampedusa
Strage di migranti, una delle più gravi tragedie dal dopoguerra: profughi eritrei e somali, donne e bambini. Una immane tragedia di questa società, una società ad altissimi livelli di sviluppo tecnologico e scientifico ma ancora barbara nella sua organizzazione sociale, una società che si riempe la bocca sulla libera circolazione di tutte le merci ma che pone ogni sorta di barriera alla libera circolazione della specie umana.
Nuovo corso di italiano per stranieri delle associazioni Ipazia e Last
Prende il via da lunedì 7 ottobre la nuova edizione dei corsi d’italiano per stranieri di Ipazia e Last, a Niguarda. Le iscrizioni saranno giovedì 3 ottobre, dalle ore 19, a Niguarda, in via Graziano [...]
26 Settembre ore 18 – Conferenza sulla Siria
La guerra civile siriana, iniziata nel marzo 2011, secondo l'ultimo bilancio delle Nazioni Unite, ha causato ad oggi oltre 110.000 morti, tra i quali anche migliaia di donne e bambini inermi. Per comprendere meglio quanto sta [...]
18 dicembre 2013 – Terza Giornata d’Azione Globale
Per i Diritti delle e dei Migranti, Rifugiati e Sfollati. Più che mai insieme per affermare e difendere i diritti delle e degli immigrati, rifugiati e sfollati! Il 18 dicembre del 1990 l'Assemblea Generale delle [...]
Corsi 2013-14: apertura iscrizioni
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di italiano 2013-14. Qui sotto giorni e orari di iscrizioni nelle singole scuole:
Naga al Milano Film Festival – sabato 7 settembre
Sabato 7 settembre, ore 21:00 - allo Spazio Oberdan Proiezione del film Diego Star di Frédérick Pelletier
Rivolta giusta, rivolta necessaria
L'indignazione è un impulso positivo, la ribellione è la pratica della ragione e della giustizia. I migranti rischiano la vita e muoiono nel tentativo di giungere in Italia con imbarcazioni di fortuna; sempre più in [...]
“Abbiamo capito l’importanza di penne e libri quando abbiamo visto i cannoni”
In nome di Dio, il Compassionevole, il Misericordioso. Onorevole Segretario Generale dell’ONU Ban Ki-Moon, Rispettato Presidente dell’Assemblea Generale Vuk Jeremic, inviato delle Nazioni Unite per l’educazione globale Onorevole Signor Gordon Brown, Rispettabili Anziani e miei [...]
Università estiva 21/25 agosto 2013, Firenze
Ma che razza di discorsi! Immigrazione, dal Discorso sulla razza ai meccanismi di discriminazione: strumenti per la decostruzione. Una università estiva che parla di razzismo non è una novità. Anzi. Razzismo, antirazzismo, immigrazione, multiculturalità, interculturalità ... sono tra i temi che [...]
Assemblea Nazionale a Firenze, 6 luglio 2013
Per far sentire la voce dell’Italia che non si rassegna al razzismo! Per esigere una legge sull’immigrazione che affermi i diritti dei e delle migranti e rifugiati! Per il riconoscimento del diritto alla cittadinanza di [...]
SSP: Calendario delle lezioni e degli eventi nel periodo estivo
Le scuole senza permesso nei mesi estivi offriranno le seguenti attività: La scuola del Leoncavallo svolgerà regolarmente le lezioni per tutto il mese di luglio. La scuola di Samarcanda propone Summercanda 2013. Lezione [...]
Festa di fine anno – scuola Arcobaleno
Domenica 16 giugno, a partire dalle 16.00 spettacolo teatrale, esibizioni di artisti da tutto il mondo, buffet.
Ius soli e non solo
Domenica 16 giugno, ore 10.30 - Cascina Monterobbio, via San Paolino 5 Milano.
Ritmi e danze dal mondo
Un festival da non perdere - a Giavera del Montello (Tv). E' un po' lontano da Milano, lo so, ma vale proprio la pena! E' organizzato con cuore e professionalità in un territorio difficile. Verrà [...]
Rete Scuole Senza Permesso: accoglienza, uguaglianza e giustizia sociale
Giovedì 6 Giugno 2013 ore 18.30 Presso SPAZIO LIGERA Milano Via Padova,133 (MM Loreto, bus 56) Milano
Rassegna Le Città dei Migranti | Filmografia
La rassegna cinematografica ha rappresentato sicuramente un grande successo per la Rete delle Scuole Senza Permesso. In particolare ha voluto aprire una finestra sulla città presentando 6 film inseriti in una traccia che li ha [...]
Mostra: immigrazione, popoli in cammino
Il mondo è in movimento, ogni anno 215 milioni di persone migrano alla ricerca del diritto a vivere e della cittadinanza. Ci sono cause “naturali” ma soprattutto ci sono le guerre, la fame, le repressioni, ..., e allora: partire, vagare, rifar casa, ... sognando un ritorno. Una serie di pannelli illustrano processi migratori e problematiche.
Corso di educazione alla cittadinanza
Il "Corso di educazione alla cittadinanza" è uno strumento utile per la formazione dei migranti. Dotato di un su supporto multimediale è suddiviso in tre Pdf per lingue diverse: Italiano-Arabo-Spagnolo, Italiano-Inglese-Francese e Italiano-Cinese. Ciascun gruppo affronta 13 argomenti che possono essere trattati singolarmente.