Tutti gli articoli2023-02-16T16:18:32+01:00

Tutti gli articoli

Dopo Lampedusa – Incontro pubblico il 21 ottobre al Naga

Lunedì 21 ottobre 2013 ore 20.30 al Naga, Via Zamenhof 7/A - Milano Sbarchi, reato di clandestinità, corridoi umanitari, legge Turco-Napolitano e Bossi-Fini, profughi e migranti economici, rimpatri, centri di accoglienza e centri di identificazione ed espulsione… Manuela Cartosio, Giornalista e volontaria Naga, intervista Maurizio Ambrosini, Docente di sociologia e direttore della rivista “Mondi migranti”, e Pietro Massarotto, Avvocato e volontario Naga

by |19/10/2013|News&Eventi|

3 Ottobre 2013 – 300 Migranti Morti nel Mare di Lampedusa

Strage di migranti, una delle più gravi tragedie dal dopoguerra: profughi eritrei e somali, donne e bambini. Una immane tragedia di questa società, una società ad altissimi livelli di sviluppo tecnologico e scientifico ma ancora barbara nella sua organizzazione sociale, una società che si riempe la bocca sulla libera circolazione di tutte le merci ma che pone ogni sorta di barriera alla libera circolazione della specie umana.

by |04/10/2013|News&Eventi|

“Abbiamo capito l’importanza di penne e libri quando abbiamo visto i cannoni”

In nome di Dio, il Compassionevole, il Misericordioso. Onorevole Segretario Generale dell’ONU Ban Ki-Moon, Rispettato Presidente dell’Assemblea Generale Vuk Jeremic, inviato delle Nazioni Unite per l’educazione globale Onorevole Signor Gordon Brown, Rispettabili Anziani e miei [...]

by |29/07/2013|News&Eventi|

Mostra: immigrazione, popoli in cammino

Il mondo è in movimento, ogni anno 215 milioni di persone migrano alla ricerca del diritto a vivere e della cittadinanza. Ci sono cause “naturali” ma soprattutto ci sono le guerre, la fame, le repressioni, ..., e allora: partire, vagare, rifar casa, ... sognando un ritorno.   Una serie di pannelli illustrano processi migratori e problematiche.

by |31/05/2013|News&Eventi|

Corso di educazione alla cittadinanza

Il "Corso di educazione alla cittadinanza" è uno strumento utile per la formazione dei migranti. Dotato di un su supporto multimediale è suddiviso in tre Pdf per lingue diverse: Italiano-Arabo-Spagnolo, Italiano-Inglese-Francese e Italiano-Cinese. Ciascun gruppo affronta 13 argomenti che possono essere trattati singolarmente.

by |31/05/2013|Materiali Insegnanti|
Torna in cima