Tutti gli articoli
Continuano presso Alfabeti le iscrizioni al corso per il test per la Carta di soggiorno
Alfabeti Onlus organizza presso la sua sede in Via Abbiati 4 un corso di preparazione al test per la Carta di soggiorno. Le lezioni, per un totale di 40 ore, si terranno il sabato e la [...]
Rassegna cinematografica: tutto esaurito al Beltrade
Secondo appuntamento della rassegna "Migriamoci su": cinema pieno, emozioni, risate... e spuntino turco. Vi aspettiamo il 30 marzo con Italian Movies e con la partecipazione di Manuel Ferreira
Primo marzo, noi ci siamo
1 marzo 2014 diritti per le/i migranti = diritti per tutte e tutti corteo cittadino - partenza da piazza Loreto h 14:30 | Guarda le immagini
26 FEBBRAIO: VA’ PENSIERO ALL’ANTEO, CON/PER MOHAMED BA
Mercoledì 26 febbraio, ore 21:00 - Va’ Pensiero torna a Milano… sul luogo del delitto. Qui, il 31 maggio 2009, Mohamed Ba fu accoltellato
Pediatra per “minori irregolari”: istruzioni per l’uso
Iscrizione dei bambini stranieri al Servizio Sanitario della Regione Lombardia. Chi può richiederla? Come fare? Le risposte del NAGA
I dati del 2013 lo confermano, i Cie sono inutili
Su 6.016 persone detenute nei Cie, sono state 2.749 quelle effettivamente rimpatriate, il 5% in meno rispetto all’anno precedente: sono i dati forniti dalla Polizia di Stato a Medici per i Diritti Umani (Medu) sui [...]
“La mia classe” – una recensione
Condividiamo la recensione del film La mia classe , di Daniele Gaglianone, scritta da una delle insegnanti delle nostre scuole e pubblicata da Arcipelago Milano
Alma Rosé al teatro Ringhiera con “Cittadini in transito”
dal 20 al 23 febbraio 2014 | Storie di Seconde Generazioni, di chi è nato in Italia da genitori stranieri o ci è cresciuto, ha studiato italiano, mangiato italiano, tutto italiano...
12 Febbraio – Darwin Day 2014 al Museo di Storia Naturale di Milano
In occasione della giornata del Darwin Day 2014 la scuola Binari organizza per i suoi studenti la visita al Museo di Storia Naturale di Milano Museo di Corso Venezia 55 (M1 Palestro) Mercoledì 12 febbraio alle [...]
Machan, buona la prima!
La rassegna cinematografica Migriamoci su si è avviata nel migliore dei modi... non perdetevi il prossimo film, Almanya, il 23 febbraio!
NUOVOMONDO Percorso sul cambiamento interculturale
Giovedì 6 Febbraio 2014 ore 18.30-20.30: Il mondo va veloce… e le leggi restano indietro con Roberto Falessi – avvocato
La Carta di Lampedusa – Testo approvato a il 1° Febbraio 2014
Il 3 novembre 2013 oltre 600 persone migranti sono morte in mare a causa delle politiche razziste e di controllo delle migrazioni. Angoscia e rabbia si sono manifestate in centinaia di iniziative, in Italia e [...]
Rassegna cinematografica “Migriamoci su”
La rete Scuole Senza Permesso organizza e promuove una nuova rassegna cinematografica sul tema della migrazione. Domenica 2 febbraio, 23 febbraio e 30 marzo, a partire dalle ore 15:00 presso il Cinema Beltrade, via Oxilia 10 Milano.
“La mia classe” al cinema Mexico
Un attore impersona un maestro che dà lezioni di italiano a una classe di stranieri. Arrivano da diversi luoghi del mondo e ciascuno porta in classe il proprio mondo. Ma durante le riprese accade un fatto per cui la realtà prende il sopravvento...
In questi giorni un’altra grande sofferenza si è svelata
Mentre in tutto il mondo il 18 dicembre veniva onorata la “Giornata d’Azione Globale contro il razzismo e per i diritti dei migranti, rifugiati e sfollati”, si evidenziava la forte contrapposizione dei migranti selvaggiamente rinchiusi [...]
Lampedusa: non ci stupiamo
“Il video comparso ieri sul Centro di Lampedusa non ci stupisce. Sappiamo che chi è rinchiuso nel centro subisce violenze e trattamenti disumani anche peggiori del trattamento antiscabbia nudi. Il video conferma ciò che già sapevamo”. Commenta Italo Siena
18 Dicembre 2013: International Migrants Day
Celebriamo insieme la Giornata Internazionale del Migrante Il 17 dicembre 2013 alle ore 18 Lezione aperta sulla Storia delle Migrazioni umane alla scuola Binari presso la Stazione Centrale di Milano binario 21 Scala E 3° piano
PRATO: nuova tragedia della nostra classe
Sette operai morti in un incendio più altri ustionati gravissimi in una azienda tessile di Prato; si aggiungono in questo 2013 ai 1.200 morti nel crollo dello stabilimento tessile in Bangladesh, ai nove in quello [...]
Parole e idee per un mondo plurale
Un progetto Reset-Dialogues in collaborazione con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Università degli Studi di Milano, Radio Popolare e con il Patrocinio del Comune di Milano
L’Italia si salverà solo con gli stranieri
Viaggio senza retorica nelle politiche dell'immigrazione. Un libro che forse sgomenterà una classe dirigente senza visione storica, sballottata tra la pietà e lo spavento delle emozioni popolari. Una ragionevole proposta per salvare l'Italia, gli italiani [...]